CORSO FAD
13,5 CREDITI ECM

Online dalle ore 10,40 del 22 settembre 2025

Nuovi scenari terapeutici nella emoglobinuria parossistica notturna e malattie rare in ematologia

Responsabile Scientifico

Francesco Lanza

Dip. DIMEC- Università degli Studi di Bologna, Direttore UO Ematologia- Rete Trapianti CSE Romagna e Centro, Studi Clinici Fase 1, Ospedale di Ravenna

Razionale Scientifico

Il meeting si propone di approfondire aspetti diagnostici, biologici e terapeutici di alcune malattie rare di pertinenza ematologica. La malattia che verrà trattata principalmente è la Emoglobinuria parossistica notturna (EPN), malattia molta rara caratterizzata da emolisi acuta e cronica, spiccata diatesi trombofilica, disfunzione midollare e alterazioni della muscolatura liscia. In questi ultimi anni, la terapia dell’EPN si è arricchita di numerosi nuovi farmaci a bersaglio anticomplementare dotati di grande efficacia oltre che selettività di azione, che rendono il percorso terapeutico di questa malattia sempre più complesso e composito, meritevole di una rivisitazione anche alla luce dei problemi clinici tutt’ora irrisolti e ancora poco standardizzabili quali la comparsa di crisi emolitiche in pazienti in trattamento con farmaci anti-complemento. Saranno inoltre dibattuti gli aspetti gestionali della EPN, alla luce delle nuove modalità terapeutiche di somministrazione ora disponibili (ev long acting, formulazioni orali e sottocute con diverse frequenze e modalità di somministrazione). Si cercherà infine di definire i criteri da adottare da parte del clinico ematologo per stabilire la necessità di intraprendere uno switch terapeutico.

Nella seconda fase del simposio si prenderanno in rassegna anche altre malattie rare in cui recentemente sono emersi novità biologiche e terapeutiche di particolare rilievo, quali la porpora trombotica trombocitopenica, mielofibrosi primitiva, malattie da agglutinine fredde e amiloidosi.

Programma scientifico
Lunedì 22 settembre 2025 - ore 10,40-17,55
10,40-10,50 Introduzione ai lavori F. Lanza
1° sessione - Cosa c’è di nuovo nella diagnosi EPN? Moderatori: F. Lanza, R. Notaro
10,50-11,10 Criteri di diagnosi B. Brando
11,10-11,30 Varianti rare di EPN (WBC PNH, monocyte PNH & RBC PNH) F. Lanza
11,30-11,50 EPN in corso di MDS, aplasia e neoplasie mieloproliferative F. Buccisano
11,50-12,10 Mutazioni somatiche e novità nella patogenesi dell'EPN L. Luzzatto
12,10-12,30 Breakthrough hemolysis: come riconoscerla B. Fattizzo
12,30-12,40 Discussione sui temi trattati nella sessione
12,40-13,40 Lunch
2° sessione - Terapia EPN Moderatori: A. De Vivo, A. P. Iori
13,40-14,00 Terapia con farmaci distali del complemento: vecchi e nuovi farmaci a confronto R. Notaro
14,00-14,20 Inibitori prossimali del complemento (C3 e vie alternative) A. Patriarca
14,20-14,40 La metodologia statistica e la intelligenza artificiale ci possono aiutare nel definire il percorso terapeutico dei pazienti con EPN? P. Pasqualetti
14,40-15,00 Riflessioni di Farmacoeconomia in tema di terapia EPN S. Sica
15,00-15,10 Discussione sui temi trattati
15,10-15,25 Pausa
3° sessione - Malattie rare Moderatori: F. Passamonti, E. Zamagni
15,25-15,45 Malattia da agglutinine fredde (CAD e CAS) W. Barcellini
15,45-16,05 Nuovi farmaci nella mielofibrosi idiopatica F. Passamonti
16,05-16,25 Amiloidosi AL. Nuove evidenze E. Zamagni
16,25-16,50 Nuove evidenze diagnostiche e terapeutiche nella Porpora Trombotica trombocitopenica A. Artoni
16,50-17,30 Discussioni sui temi trattati
17,30-17,55 Take home messages
Comitato Scientifico

Responsabile Scientifico

Francesco Lanza

Dip. DIMEC- Università degli Studi di Bologna, Direttore UO Ematologia- Rete Trapianti CSE Romagna e Centro, Studi Clinici Fase 1, Ospedale di Ravenna

Faculty

Andrea Artoni

Medico Ematologo, Medicina Emostasi e Trombosi / Malattie Rare center, Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Wilma Barcellini

Medico Immunologo, UOC Ematologia, Fondazione IRCCS Ca' Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Francesco Buccisano

Professore associato di Ematologia, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università degli Studi di Tor Vergata, Roma

Bruno Brando

Direttore (Emerito) Laboratorio di Ematologia e Centro Trasfusionale, ASST Ovest Milanese

Antonio De Vivo

Ematologia, IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Sant’Orsola, Bologna

Bruno Fattizzo

Ematologo, Ricercatore Dipartimento di Oncologia ed Ematologia-Oncologia, Università degli Studi di Milano

Anna Paola Iori

Medico Ematologo, Dipartimento di Ematologia e Oncologia, AOU Policlinico Umberto I, Roma

Francesco Lanza

Dip. DIMEC- Università degli Studi di Bologna, Direttore UO Ematologia- Rete Trapianti CSE Romagna e Centro Studi Clinici Fase 1, Ospedale di Ravenna

Lucio Luzzatto

Professore onorario di ematologia, Università di Firenze

Rosario Notaro

ISPRO Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica

Patrizio Pasqualetti

Professore Associato di Statistica Medica, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma

Francesco Passamonti

Professore Ordinario di Ematologia, Università degli Studi di Milano

Andrea Patriarca

Medico Ematologo, AOU Maggiore della Carità, Novara

Simona Sica

Professore Associato di Ematologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Elena Zamagni

IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Istituto di Ematologia “Seràgnoli”, Bologna, Italy Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna, Bologna, Italy

Informazioni Generali 

Evento in live streaming e FAD asincrona dal 22 settembre al 31 dicembre 2025
13,5 Crediti ECM per il medico chirurgo (tutte le specializzazioni)
Iscrizione gratuita
Per informazioni: segreteria@raredisease.it

Segreteria organizzativa

Axenso srl

Via Gallarate 106 - 20151 Milano

Tel. 02 36692890

info@axenso.com

Provider ECM

Ecmclub srl

Via Gallarate 106 - 20151 Milano
Tel. 02 36692890

info@ecmclub.org

Con il patrocinio di

Con il contributo non condizionante di